🦷 Quando cadono i denti da latte? Età, ordine e consigli utili per i genitori

Autore: Centro del Sorriso

Condivi l'articolo:

Odontoiatria Pediatrica - prima visita dal dentista - quando cadono i denti da latte
Scopri a che età cadono i denti da latte, in che ordine avviene la caduta e cosa fare se un dente non si stacca. La guida completa per genitori attenti.

Tabella dei Contenuti

La caduta dei denti da latte è una delle tappe più attese – e a volte temute – della crescita. Ma quando comincia davvero il “cambio dei denti”? Quando cadono i denti da latte? E soprattutto: cosa fare se i dentini non vogliono proprio staccarsi? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sulla caduta dei denti da latte, con consigli utili per affrontare questa fase in modo sereno, sicuro e naturale.

A che età iniziano a cadere i denti da latte?

La caduta dei denti da latte è una tappa fisiologica e fondamentale nella crescita del bambino. In genere, il primo dentino cade intorno ai 5-6 anni, anche se in alcuni bambini il processo può iniziare prima (verso i 4 anni) o un po’ più tardi (fino ai 7-8 anni).

La perdita dei denti da latte è spesso influenzata:

  • Dall’ordine di eruzione dei dentini (i primi a spuntare sono anche i primi a cadere)
  • Dalla genetica
  • Dalla presenza del dente permanente sottostante, che spinge il deciduo fino a farlo cadere

⚠️ È normale una variazione di 1-2 anni, quindi non bisogna preoccuparsi se il cambiamento tarda ad arrivare. Tuttavia, se dopo i 7 anni non è ancora caduto nessun dentino, è consigliata una valutazione odontoiatrica per escludere ritardi nella dentizione permanente o anomalie congenite (come l’assenza di gemme dentarie).


In che ordine cadono i denti da latte?

I dentini non cadono tutti insieme, ma seguono un ordine ben preciso, che ricalca quello dell’eruzione. Generalmente:

Tipo di denteEtà media di caduta
Incisivi centrali6-7 anni
Incisivi laterali7-8 anni
Primi molari9-11 anni
Canini9-12 anni
Secondi molari10-12 anni

👉 Solitamente, i denti inferiori cadono prima di quelli superiori, ed è normale che il processo si estenda fino ai 12-13 anni per completarsi del tutto.


Quando cadono i denti da latte

Quanti denti cadono ai bambini?

Nel corso dell’infanzia, i bambini perdono 20 denti da latte:

  • 8 incisivi (centrali e laterali)
  • 4 canini
  • 8 molari

A questi si aggiungeranno 12 denti permanenti che non sostituiscono i denti da latte, portando il totale a 32 denti nella dentatura adulta.

📌 Importante da sapere: i premolari permanenti non hanno un equivalente da latte. Spunteranno tra i 10 e i 12 anni nelle arcate posteriori.

👉 In alcuni casi, il dentista può monitorare il tempo e l’ordine della caduta dei denti per valutare la necessità di trattamenti ortodontici precoci.


Cosa succede quando cade un dentino?

Quando un dente da latte sta per cadere, inizia a dondolare: questo può durare giorni o settimane. Durante questo periodo:

  • Il bambino potrebbe provare curiosità o fastidio, a seconda della sua sensibilità
  • Alcuni bambini cercano di muoverlo con la lingua o con le dita, altri evitano di toccarlo
  • È normale un piccolo sanguinamento al momento della caduta
  • Dopo la caduta, potrebbe esserci una lieve infiammazione della gengiva

🧼 È fondamentale mantenere l’igiene orale, anche se l’area è delicata: basta spazzolare con movimenti leggeri e usare acqua o collutori pediatrici.

🧚‍♀️ Molti genitori usano la “Fatina dei denti” come modo simpatico per rendere l’esperienza positiva.


Quando cadono i denti da latte

Quando preoccuparsi se i denti da latte non cadono?

Sebbene ogni bambino abbia i suoi tempi, ci sono casi in cui è meglio consultare il dentista pediatrico:

  • Il dente permanente spunta dietro o davanti a quello da latte senza che quest’ultimo cada (“doppia fila di denti”)
  • Nessun dente è caduto dopo i 7-8 anni
  • Il dentino è mobile da mesi ma non si stacca mai
  • Si nota gonfiore, dolore o pus intorno alla gengiva
  • Il bambino ha perso un dente da latte troppo presto (prima dei 4 anni) a causa di un trauma o carie

⚠️ Il dentista può consigliare di estrarre il dente da latte per facilitare la crescita corretta del permanente o evitare sovraffollamenti dentali.


Come far cadere un dente da latte in modo sicuro?

Se il dentino è già molto mobile e il bambino vuole toglierlo, ecco qualche consiglio pratico:

✅ Lavarsi bene le mani
✅ Muovere delicatamente il dente con un fazzoletto sterile
✅ Se il dente si stacca, tamponare la gengiva con una garza pulita
✅ Evitare cibi duri o croccanti per qualche ora

Se il bambino non vuole o ha paura, non forzarlo: il dente cadrà da solo, spesso durante un pasto o la notte.


Cosa succede dopo la caduta?

Mai forzare la caduta di un dentino! Se è molto mobile, e il bambino è d’accordo, si può seguire qualche semplice accorgimento:

  1. Lavarsi bene le mani
  2. Usare una garza sterile per muovere delicatamente il dente
  3. Se si stacca, tamponare la gengiva per qualche minuto con una garza asciutta
  4. Offrire cibi morbidi nelle ore successive
  5. Evitare di far toccare il sito con le mani sporche o oggetti

🚫 Evita “metodi della nonna” come fili legati alla porta: possono causare traumi inutili o infezioni.

🧚‍♀️ Piccolo consiglio: la “Fatina dei denti” può essere un modo carino per trasformare questo momento in un evento speciale!


Conclusione: quando cadono i denti da latte

La perdita dei denti da latte è una fase naturale e importante della crescita. Ogni bambino ha i suoi tempi, ma è essenziale accompagnarlo con pazienza, igiene e piccoli gesti rassicuranti. In caso di dubbi, non esitare a contattare il tuo dentista di fiducia.

Contattaci:
Whatsapp: 335 6629870
Telefono: 085 417 5545