Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di migliorare il proprio sorriso ricorrendo alle faccette dentali. Ma cosa sono le faccette dentali? Come agiscono sul sorriso e quali benefici offrono? In questo articolo, scritto da un dentista esperto, scoprirai tutto ciò che riguarda le faccette dentali: dalla loro definizione, al funzionamento, ai vantaggi, fino alla cura e alla durata. Inoltre, spiegheremo perché è fondamentale affidarsi a un professionista qualificato, come il nostro team del Centro Del Sorriso, per ottenere risultati sicuri, duraturi e belli.
Ti guideremo passo passo a rispondere alle domande più frequenti, come “Come funzionano?”, “A cosa servono?”, “Quanto durano?” e molto altro ancora. Alla fine, saprai tutto quello che serve per valutare se le faccette dentali sono la soluzione giusta per te.

Che cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono sottili lamine realizzate in ceramica o materiale composito che vengono applicate sulla superficie anteriore dei denti per migliorarne l’estetica. Il loro spessore è molto ridotto, solitamente tra 0,3 e 0,7 millimetri, e sono progettate per coprire difetti come macchie, discromie, usura, piccole fratture, o forme irregolari.
Questi sottili rivestimenti sono una delle soluzioni più richieste in odontoiatria estetica perché consentono di trasformare il sorriso in modo naturale senza interventi invasivi. Le faccette non modificano solo l’aspetto, ma proteggono anche il dente sottostante.
Tipologie di faccette dentali
Le faccette si dividono principalmente in due tipologie:
- Faccette in ceramica: sono quelle di qualità superiore, molto resistenti, esteticamente impeccabili e più durature nel tempo. Vengono realizzate in laboratorio e richiedono una tecnica precisa per l’applicazione.
- Faccette in composito: sono una soluzione più economica e meno duratura. Vengono applicate direttamente in studio dal dentista modellando il materiale sul dente. Sono meno resistenti rispetto a quelle in ceramica ma comunque utili per piccoli miglioramenti estetici.
Perché scegliere le faccette dentali?
Le faccette dentali permettono di risolvere molti problemi estetici senza ricorrere a corone o trattamenti più invasivi. Sono particolarmente indicate per:
- Denti macchiati o scoloriti non rispondenti allo sbiancamento
- Denti scheggiati o consumati
- Spazi tra i denti (diastemi)
- Denti leggermente storti o malformati
Il risultato è un sorriso più luminoso, uniforme e naturale.
Tecnologia e personalizzazione
Oggi, grazie all’uso di tecnologie digitali come lo scanner intraorale e il CAD/CAM, le faccette vengono progettate in modo estremamente preciso e personalizzato. Il dentista può mostrare in anticipo al paziente come sarà il risultato finale, aumentando la soddisfazione e la sicurezza del trattamento.
Come funzionano le faccette dentali?
Le faccette dentali funzionano come una “copertura” estetica, applicata sulla superficie esterna del dente. La loro funzione principale è migliorare l’aspetto visivo correggendo i difetti che possono compromettere il sorriso.
L’adesione
Le faccette vengono incollate saldamente al dente attraverso un sistema adesivo che crea un legame duraturo e resistente. Questo processo è fondamentale per garantire stabilità e durata nel tempo.
L’adesione si ottiene con questi passaggi:
- Pulizia e preparazione della superficie dentale
- Applicazione di un agente mordenzante per migliorare la presa dell’adesivo
- Applicazione dell’adesivo e della faccetta
- Polimerizzazione con luce speciale per fissare la faccetta
Conservazione della struttura dentale
Uno dei grandi vantaggi delle faccette dentali è che, nella maggior parte dei casi, richiedono una limatura minima o nulla del dente naturale. Ciò significa che la struttura dentale viene preservata quasi completamente, riducendo i rischi di sensibilità o danni.
Effetti protettivi
Oltre a migliorare l’estetica, le faccette proteggono il dente da possibili abrasioni o danni superficiali, agendo come uno scudo trasparente e resistente.
Durabilità e manutenzione
Le faccette dentali possono mantenere la loro funzione estetica per molti anni, purché il paziente segua alcune regole di manutenzione e igiene orale. Il dentista può anche intervenire per eventuali piccoli ritocchi o riparazioni.
A cosa servono le faccette dentali?
Le faccette dentali sono una soluzione versatile per diversi problemi estetici e funzionali dei denti. Ecco le principali indicazioni:
Correzione delle discromie e macchie
Spesso i denti si macchiano per cause quali il fumo, caffè, tè, o antibiotici assunti durante l’infanzia. Quando lo sbiancamento tradizionale non è efficace, le faccette rappresentano un’alternativa definitiva per un sorriso bianco e uniforme.
Riparazione di denti danneggiati
Piccole fratture, scheggiature o usura dovuta all’età o al bruxismo (digrignamento dei denti) possono essere camuffate grazie alle faccette.
Chiusura di spazi tra i denti
I cosiddetti diastemi, ossia spazi antiestetici tra i denti anteriori, possono essere chiusi con faccette create su misura.
Miglioramento della forma e della simmetria dentale
Denti piccoli, storti o con forme non armoniche possono essere trasformati per dare al sorriso una linea più piacevole e naturale.

Come si mettono le faccette dentali?
L’applicazione delle faccette dentali prevede una serie di fasi precise che devono essere effettuate da un dentista specializzato. Ecco come si procede:
1. Visita e pianificazione
Il dentista esamina i denti e valuta se il paziente è un buon candidato per le faccette. Viene poi progettato digitalmente il risultato estetico, spesso con fotografie, modelli o scanner intraorali.
2. Preparazione del dente
In base al caso, il dente viene preparato mediante una limatura molto sottile o, se possibile, senza limare affatto. Questa operazione serve a creare la superficie ideale per l’applicazione della faccetta.
3. Impronte o scansione digitale
Si prendono le impronte dentali, tradizionali o digitali, che serviranno per realizzare le faccette in laboratorio o in studio con tecnologie CAD/CAM.
4. Realizzazione delle faccette
Il laboratorio o la macchina CAD/CAM produce le faccette in ceramica o composito, modellandole in modo che combacino perfettamente con i denti.
5. Applicazione
Le faccette vengono provate per controllare forma e colore. Successivamente si procede con l’incollaggio definitivo tramite adesivi speciali e polimerizzazione.
6. Controlli finali
Dopo la posa, il dentista verifica il risultato e corregge eventuali piccoli aggiustamenti per garantire un risultato ottimale.
Quanto durano le faccette dentali?
La durata media delle faccette dentali varia in base a diversi fattori, ma con le corrette attenzioni possono durare anche più di 10 anni.
Fattori che influenzano la durata
- Materiali usati: la ceramica è più resistente del composito
- Tecnica di applicazione: una posa corretta garantisce maggiore durata
- Igiene orale: spazzolare regolarmente e usare il filo interdentale è fondamentale
- Abitudini: evitare di mordere oggetti duri, di usare i denti come strumenti o di digrignare (bruxismo) aiuta a preservare le faccette
Quando fare controlli
È consigliabile effettuare visite di controllo almeno ogni 6 mesi per verificare lo stato delle faccette e intervenire tempestivamente in caso di problemi.
Come prendersi cura delle faccette dentali?
La cura delle faccette dentali è semplice ma fondamentale per garantirne la longevità e la bellezza.
Consigli pratici
- Usare spazzolini a setole morbide e dentifrici non abrasivi
- Passare regolarmente il filo interdentale o scovolini
- Evitare cibi e bevande troppo pigmentati, come tè o vino rosso, per prevenire macchie
- Non utilizzare i denti per aprire confezioni o mordere oggetti duri
- Sottoporsi a pulizie professionali periodiche
Cosa evitare
- Prodotti sbiancanti aggressivi che possono danneggiare la superficie delle faccette
- Trattamenti fai da te o autocura non indicati dal dentista
In caso di dubbi o problemi, è importante rivolgersi subito al dentista.
Quando è indicato mettere le faccette dentali?
Le faccette
dentali sono indicate soprattutto in pazienti con denti sani ma con problemi estetici che non possono essere risolti con metodi meno invasivi.
Controindicazioni
- Presenza di carie o problemi parodontali non trattati
- Bruxismo severo non controllato
- Denti molto compromessi che necessitano di corone o protesi più robuste
Il dentista valuta sempre caso per caso la soluzione più adatta.
Conclusione
Le faccette dentali rappresentano oggi una delle migliori soluzioni per migliorare l’estetica del sorriso in modo efficace, sicuro e duraturo. Se stai pensando di migliorare il tuo sorriso, affidati a professionisti esperti come quelli del Centro Del Sorriso, che ti accompagneranno in ogni fase del percorso con tecnologie all’avanguardia e risultati naturali.
Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come le faccette dentali possono trasformare il tuo sorriso e la tua vita.
Contattaci:
Whatsapp: 335 6629870
Telefono: 085 417 5545