La nascita dei primi dentini è un momento emozionante e, spesso, impegnativo per i genitori. Comprendere quando spuntano i primi dentini nei bambini, quali sintomi osservare e cosa è bene fare (e non fare) è fondamentale per garantire il benessere del bambino e affrontare con serenità questa tappa naturale della crescita.
In questo articolo scoprirai:
- A che età spuntano i primi dentini
- Come riconoscere i segnali della dentizione
- Cosa fare per alleviare fastidi e dolore
- Quando è il momento giusto per iniziare a lavare i denti
- Quando è necessario consultare il dentista
🦷 A che età spuntano i primi dentini?
La dentizione nei neonati è un processo naturale che varia da bambino a bambino. Generalmente, i primi dentini iniziano a spuntare intorno ai 6 mesi, ma non è raro che compaiano già a 4 mesi o si facciano attendere fino ai 10-12 mesi.
Questo processo può essere influenzato da diversi fattori, tra cui:
- Ereditarietà: se i genitori hanno avuto una dentizione precoce o tardiva, è probabile che il bambino segua lo stesso ritmo.
- Allattamento e alimentazione: la suzione frequente può stimolare la crescita dentale.
- Stato di salute generale del bambino.
📌 Alcuni bambini possono nascere già con un dente (dente natale), oppure svilupparlo nei primi 30 giorni (dente neonatale): si tratta di casi rari, ma non necessariamente preoccupanti.
Se verso i 18 mesi il bambino non ha ancora sviluppato alcun dente, è consigliabile fissare una visita con il dentista pediatrico per escludere eventuali ritardi nello sviluppo dentale.

🦷 Quali sono i primi dentini che spuntano?
I primi denti da latte che solitamente spuntano sono:
- Gli incisivi centrali inferiori, noti anche come i “denti davanti sotto”.
- Seguiti poco dopo dagli incisivi centrali superiori.
Questa sequenza non è casuale: i denti frontali sono fondamentali per:
- Iniziare a masticare piccoli pezzi di cibo
- Imparare a pronunciare suoni e parole
- Stimolare la corretta crescita delle ossa mascellari
👉 È normale che l’eruzione dei dentini avvenga in modo asimmetrico: un lato della bocca può “anticipare” l’altro, ma nel tempo si bilancerà.
Alcuni segnali che indicano l’arrivo dei primi dentini:
- Gengive gonfie e leggermente arrossate
- Il bambino si porta spesso le mani in bocca
- Comparsa di bollicine biancastre sotto le gengive
🦷 Come riconoscere se stanno spuntando i dentini?
I segnali più comuni della dentizione includono:
- Gengive arrossate e gonfie
- Eccessiva salivazione
- Irritabilità
- Disturbi del sonno
- Voglia di mordere tutto
- Talvolta lieve febbre o diarrea (non sempre correlata)
Evita di affidarti a metodi casalinghi: nessun oggetto freddo o masticabile deve essere usato senza il parere del dentista pediatrico.

🦷 Quando escono gli altri denti da latte?
La dentizione decidua – cioè quella dei denti da latte – prevede la comparsa di 20 dentini in totale (10 per arcata).
Ecco una tabella orientativa con le età medie di eruzione:
Tipo di dente | Età di eruzione (in mesi) |
Incisivi centrali | 6-10 mesi |
Incisivi laterali | 8-12 mesi |
Primi molari | 13-19 mesi |
Canini (cuspidati) | 16-23 mesi |
Secondi molari | 23-33 mesi |
👉 La dentizione completa di tutti i denti da latte si realizza intorno ai 30-36 mesi.
❗ Importante: se i denti da latte spuntano fuori ordine o in modo molto irregolare, non allarmarti subito. Ma se noti aspetti asimmetrici persistenti, assenze o macchie bianche, parlane con il tuo dentista pediatrico.
🦷 Quanto dura la fase della dentizione?
La fase della dentizione non è continua, ma si sviluppa a fasi nell’arco di circa 2 anni e mezzo.
Ogni singolo dente può impiegare da pochi giorni a 2-3 settimane per emergere del tutto. Tuttavia, la comparsa di un nuovo dentino può portare a sintomi intermittenti, che durano anche per più giorni prima e dopo l’eruzione.
Fasi tipiche della dentizione:
- Incisivi centrali: 6-10 mesi
- Incisivi laterali: 8-12 mesi
- Primi molari: 13-19 mesi → fase spesso più dolorosa
- Canini: 16-23 mesi
- Secondi molari: 23-33 mesi → conclusione della dentizione da latte
Molti genitori notano che la sintomatologia (pianto, irritabilità, gengive infiammate) è più intensa con i molari, a causa della loro dimensione e posizione più interna.
🎯 Ogni bambino vive questa fase in modo diverso: alcuni sembrano non accorgersene, altri ne risentono in modo più evidente.
🦷 Come alleviare il dolore da dentizione?
La dentizione può provocare fastidi e dolore, ma ci sono diversi modi per dare sollievo al bambino, evitando metodi rischiosi o fai-da-te.
Ecco alcune soluzioni efficaci e sicure:
✅ Massaggio gengivale: con un dito pulito o una garza sterile, esercita una lieve pressione circolare sulle gengive.
✅ Anelli da dentizione: scegli prodotti certificati CE, meglio se refrigerabili (ma non da congelare, per evitare ustioni da freddo).
✅ Giochi da mordere: in silicone alimentare, senza BPA né ftalati, aiutano a soddisfare il bisogno di mordere.
✅ Poppate frequenti o uso del ciuccio: l’attività di suzione può calmare il bambino.
✅ Alimentazione morbida e fresca: offri puree o yogurt freddi per dare sollievo.
✅ Farmaci da banco? Solo su consiglio medico. Evita gel anestetici contenenti benzocaina o lidocaina: possono essere pericolosi sotto i 2 anni.
📌 Ricorda: mai applicare miele, alcool o sostanze irritanti sulle gengive. Possono essere pericolosi o causare infezioni.
🦷 Quando iniziare a lavare i denti ai bambini?
Appena compare il primo dente, è tempo di iniziare con:
- Garza sterile umida o spazzolino a setole morbide
- Niente dentifricio fino ai 2 anni (poi in piccolissime quantità)
- Routine 2 volte al giorno
Abituare il bambino alla pulizia fin da subito aiuta a prevenire carie e malocclusioni future.
🦷 Quando portare un bambino dal dentista per la prima volta?
La prima visita odontoiatrica pediatrica dovrebbe avvenire:
- Al più tardi entro i 12 mesi
- Oppure entro 6 mesi dalla comparsa del primo dentino
Questa visita serve a prevenire, educare e monitorare lo sviluppo corretto della bocca e delle abitudini alimentari.
Conclusione – Quando spuntano i primi dentini
I primi dentini sono una tappa fondamentale nello sviluppo del bambino. Sapere quando spuntano i primi dentini, come riconoscerli e affrontarli senza ansia, può fare la differenza.
Lo Studio Centro del Sorriso è a tua disposizione per:
📍 Via Londra, 27 – Spoltore (PE)
📞 085 417 5545
📱 WhatsApp: 335 6629870
📧 info@centrodelsorriso.it